Post

ABBAZIA FLORENSE 1215

Immagine
Cari lettori, visitiamo uno dei monumenti medievali più importanti della Calabria, ovvero l' Abbazia Florense (1215) a San Giovanni in Fiore (CS) edificata dai monaci dell'Ordine Florense fondato dall'Abate e teologo Gioacchino da Fiore, riconosciuto da Papa Celestino III nel 1196. Il teologo calabrese si interessò e volle dedicarsi allo studiò le Sacre Scritture. Ricordo che Gioacchino da Fiore prima di maturare e concretizzare l'Ordine Florense fu un monaco e Abate Cistercense. Gioacchino da Fiore - asceta, Abate e teologo del XII sec. San Giovanni in fiore (CS), capitale del parco nazionale della Sila Abbazia, complesso romanico con portale gotico e pianta latina con interno in pietra nuda. altare, vi è una scalinata che conduce alla cripta dove sono custodite le spoglie dell'Abate-teologo  (foto Meraviglie di Calabria) cripta TESORI CALABRESI Dott. Giuseppe Lombardo

COMPLESSO MONUMENTALE DI S. BERNARDINO AD AMANTEA

Immagine
Cari lettori, nel centro marittimo tirrenico di Amantea (CS) vi è il Convento degli Osservanti Minori intitolato a S. Bernardino da Siena in stile tardo-gotico (1436), considerato monumento nazionale. Edificato su benestare di Papa Eugenio IV grazie al suo consigliere e nobile amanteota Giovanni Cozza. città bizantina con il nome Nepetia fondata nel VI sec. d.C., poi contesa dai Longobardi, fu araba e infine normanna............ CALABRIA, TESORI NASCOSTI Dott. Giuseppe Lombardo

MAGNA GRECIA CITY OF KAULON AND ITS HELLENISTIC THERMAL MOSAIC

Immagine
Dear readers, let's jump on the Ionian Sea in one of the Magna Graecia cities of Calabria KAULON, where a few years ago the oldest Hellenistic mosaic (25 square meters) of Magna Grecia was discovered.  The mosaic carpet of the 4th century BC was part of a rare Greek thermal building. city founded by the Acheans VII century b. C. Archeology area of ancient KAULON mosaic carpet IV century BC remains of a peripteral Doric temple from the 5th century BC At the bottom of the sea there are rocks of Doric columns from ancient Kaulon (foto da progetto Musas) ANCIENT CALABRIA Dott. Giuseppe Lombardo

TEMPIETTO RINASCIMENTALE - SAN MICHELE ARCANGELO a VIBO VALENTIA

Immagine
Cari lettori, andiamo nel ricco centro storico di Vibo Valentia e conosciamo una delle rare chiesette rinascimentali di Calabria del 1499. Costruita su una chiesa medievale del XII-XIII secolo, infatti si trova ancora l'antica cripta e l'oratorio. Questa opera architettonica è considerata Monumento Nazionale. INFARINATURA STORICA: centro storico di Vibo Valentia (foto da Calabria Straordinaria) La chiesa ha un'unica navata La chiesa ha un bel campanile a pianta quadrata e si sviluppa su tre ordini (XVII sec.), che spicca nello Skyline del centro storico, fino al 1783 più alto grazie alla cuspide. foto tratta da Amazing Kalabria CALABRIAN HERITAGE Dott. Giuseppe Lombardo

LA SINAGOGA TARDOROMANA A BOVA MARINA

Immagine
Cari lettori andiamo nel sud della Calabria dove negli anni ottanta sono venuti alla luce i resti di mosaici, che coprivano ambienti di una Sinagoga del IV sec. d.C.. Oggi è la più antica sinagoga dell'Occidente dopo quella di Ostia. La comunità ebraica tra III e IV sec. d.C. in Calabria era ben integrata nella società locale e nella vita economica, infatti questo territorio era al centro di passaggi viari (tra Reggio e Locri) dove gravitavano diverse ville produttive. Mosaici dell'Aula della preghiera che riproducono i simboli ebraici come il candelabro a sette braccia, menorah, contornato da un ramo di palma da un cedro e dalla shofar. sito archeologico dove furono rinvenuti i mosaici (foto da Beni Culturali Online) Calabrian Heritage💙 Dott. Giuseppe Lombardo

VILLA ROMANA DEL NANIGLIO

Immagine
Cari lettori, sapete che nel comune di Gioiosa Ionica (RC) vi sono i resti di una grande  Villa romana detta del Naniglio con origini fine I secolo a.C.,  raggiunse notevoli dimensioni e splendore tra il II e III secolo d.C.. La ricca residenza imperiale era ubicata su un declivio al centro di fertili latifondi e apparteneva a un potente  dominus . La posizione del complesso era molto felice in quanto a breve distanza dal mare ed in una parte del costone al riparo da eventuali esondazioni del fiume. Alcuni parti della villa Ad ora gli scavi archeologici hanno riguardano perlopiù la grande cisterna ipogea e il vicino ninfeo con pavimenti a mosaici (figure sotto), poco per le altre zone. Pilastri della cisterna ipogea ninfeo CONCLUSIONI - Da ricognizioni effettuati sul sito  si evince che l a pianta era organizzata secondo un corpo principale di forma allungata, con annessi alle estremità due corpi più piccoli. PATRIMONIO CALABRESE💗 Dott. Giuseppe Lombardo

ABBEY SANTA MARIA DELLA SAMBUCINA

Immagine
Dears reader, let's go to know Benedictine Abbey of Santa Maria della Sambucina Located near Luzzi (CS), built by Normans in 1062. In 1131 with the approval of king (Hauteville dynasty) Roger II, it passed under the Cistercian oder. Its history is inextricably linked with that of the Order of Cistercians which played a leading role in the religious history of the 12th century, imposing itself, with its organization and its spiritual authority, throughout the West photo by Sambucina, Abbazia Cistercense, storia, sviluppo e testimonianze (facebook) cistercian art - carved portal position internal Conclusions - the abbey nowadays is much smaller, because  largely destroyed by a landslide in 1569. Once upon a time there was also a very large " scriptorium ", with an adjoining calligraphic school for the copying and illumination of ancient codes, meticulous work which contributed to the conservation of classical literary sources. CALABRIAN HERITAGE Dott. Giuseppe Lombardo